Nella maggior parte dei casi queste informazioni sono di scarsa qualità e di dubbia rilevanza scientifica, mentre nella migliore delle ipotesi sono abbastanza attendibili ma pur sempre filtrate e quindi con una grande dose di soggettività.
Per questi motivi, l’unico vero modo per approfondire le proprie competenze, non perdendo un approccio scientifico, è consultare le ultime pubblicazioni.
Tuttavia, come ben sai, trovare, leggere, interpretare e contestualizzare una ricerca scientifica è un lavoro che richiede moltissimo tempo, competenze specifiche e un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Ma non solo…
Ogni giorno escono tantissimi studi e se stai solamente dietro ai titoli, rischi addirittura di essere travolto e confuso da miriadi di informazioni.
Quindi, quale rischio corri se non riesci a tenere il passo con la ricerca scientifica?
Di solito si verificano due scenari:
- Passerai tutta la vita a cercare di consultare la miriade di studi che ogni mese escono, finendo per essere più stremato e confuso di prima e senza ottenere nessun miglioramento reale.
- Sarai schiavo delle mode passeggere propinate dal divulgatore di turno.